ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori
Via Flaminia, 215 – 00196 Roma (RM)
Tel. 14499611003
www.angi.tech
L’Associazione Nazionale Giovani Innovatori – ANGI è la prima organizzazione nazionale no profit interamente dedicata al mondo dell’innovazione, in ognuna delle sue forme. Promossa e patrocinata dalle maggiori istituzioni italiane ed europee tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Parlamento Europeo e la Commissione Europea.
L’Associazione Nazionale Giovani Innovatori ha la finalità di proporsi in Italia e nel mondo come punto di riferimento per l’innovazione, sviluppandola in tutte le sue declinazioni, promuovendo il tema della cultura, della formazione, delle nuove tecnologie e sviluppando sinergie in maniera trasversale tra privati, scuole, università, aziende, associazioni di categoria e istituzionali nazionali ed internazionali.
Alcuni tra i maggiori influencer, professionisti ed imprenditori, insieme ad importanti esponenti della società civile e della classe dirigente, hanno deciso di riunirsi sotto il manifesto comune della mission che ANGI intende perseguire.
ANGI come punto di riferimento per l’innovazione, la cultura e la formazione in Italia, può contare su una community di oltre 5mila associati e sostenitori in Italia e nel mondo composta dagli amanti del mondo innovazione: dalle scuole alle università, dalle istituzioni alle imprese, dalle fondazioni alle onlus fino ai giovani, ai professionisti e ai ricercatori che rappresentano la linfa vitale del nostro futuro.
Rappresentante dei giovani innovatori italiani e capofila di un network di partner internazionali tra Francia, Germania, Stati Uniti, Sud America, Spagna, Portogallo, Svizzera e Malta.
Iniziative promosse e sostenute dall’Unione Europea, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da importanti esponenti del corpo diplomatico italiano.
L’Associazione svolge numerose attività: da grandi eventi, convegni e seminari presso le istituzioni e le aziende a programmi di alta formazione con i migliori atenei del territorio italiano ed europeo, missioni internazionali all’estero e programmi di open innovation con il mondo corporate, da interlocuzioni con il governo per progetti di innovazione legislativa al nostro centro studi di ricerca e analisi con il primo osservatorio dedicato a giovani e innovazione, da progetti di sinergia tra pubblico e privato alla creazione e divulgazione di contenuti scientifici.
Ideatrice di alcuni dei più grandi format di manifestazioni dell’innovazione e del digital in Italia, tra cui: l’Innovation Cybersecurity Summit a Roma con il gotha del mondo della Difesa e della Pubblica Sicurezza; lo Young Innovators Business Forum di Milano con i principali opinion leader del digitale; l’AI & VR Festival di Torino con i maggiori player del mondo del tech e il Premio ANGI – Oscar dell’Innovazione a Roma dedicato alla premiazione dei migliori innovatori italiani ed europei.
Fondata nel 2017 da Gabriele Ferrieri che, in qualità di Presidente, ha saputo portarla ai vertici dell’ecosistema paese come punto di riferimento per il mondo dei giovani e delle imprese.
Con il suo impegno e la sua dedizione, l’ANGI e la sua direzione generale hanno saputo valorizzare le eccellenze e dare lustro ai giovani innovatori italiani con l’obiettivo di coinvolgere gli imprenditori a innovare e a realizzare progetti sociali d’avanguardia.
Le nuove generazioni devono essere incoraggiate a prendere decisioni sul proprio futuro beneficiando dell’ispirazione di rappresentanti del mondo dello sport e delle industrie creative.
Creatività e innovazione sono diventati fattori trainanti dell’economia dell’UE e dovrebbero essere integrati nelle strategie politiche nazionali ed europee.
Le attività e le manifestazioni promosse dall’ANGI hanno avuto e hanno un ruolo fondamentale nelle economie orientati al progresso economico e sociale dell’Italia.
Un percorso che mira a diffondere innovazione, istruzione e passione per la ricerca, contribuendo alla creazione di nuove opportunità di lavoro e sviluppando le capacità imprenditoriali dei giovani.
“Il contesto economico nazionale evidenzia sempre di più il lavoro che come Angi svolgiamo per promuovere il nostro ecosistema Paese, valorizzando la sensibilità del pubblico e del privato verso l’innovazione e le nuove tecnologie, elementi fondanti per il progresso economico e sociale per l’Italia e per l’Europa.
Il nostro obiettivo è quello di poter dare un contributo al lavoro legislativo del Governo e della Commissione Europa e allo stesso tempo di creare quella partnership tra pubblica amministrazione e grandi aziende che possa abbracciare la transizione tecnologica e sostenere le nuove generazioni all’insegna dell’open innovation”.
Così Gabriele Ferrieri, presidente Angi – Associazione nazionale giovani innovatori.