GIORNALISTI CORRISPONDENTI ESTERI
Giovanna Botteri
Nata a Trieste, laureata in Filosofia, è giornalista professionista. Ha conseguito un dottorato alla Sorbona – Paris IV.
Avvia il proprio percorso collaborando a riviste di filosofia, come Aut Aut e Alfabeta, poi, dal 1983, con i quotidiani Il Piccolo e l’Alto Adige.
Inizia a lavorare con la Rai nel 1985, prima presso la sede Rai di Trieste. Nel 1988 viene chiamata da Michele Santoro a Samarcanda, su Rai3, e successivamente, al Tg3, dove svolge il praticantato giornalistico, Dal 2000 diventa una delle anchorwoman del Tg3, conducendo prima le edizioni serali, poi quella principale.
Come inviata speciale ha seguito i più importanti avvenimenti internazionali e tutti i grandi conflitti. A cominciare dal crollo dell’Unione Sovietica e l’inizio della guerra nella ex Jugoslavia nel 1991.
Dal 1992 al 1996 è in Bosnia e nella Sarajevo assediata, poi in Algeria, Sudafrica, Iran, Albania, Kosovo. Nel 2001 è a Genova per il G8. Tra il 2001 e il 2005 segue i conflitti in Afghanistan e Iraq: filma in esclusiva mondiale l’inizio dei bombardamenti su Baghdad e l’arrivo dei carri armati statunitensi nei mesi di marzo e aprile del 2003. Nel 2006 è in Libano, con il contingente di pace italiano, e in Siria, per l’inizio della rivolta anti Assad. Nell’aprile del 2007 entra in esclusiva nella centrale nucleare iraniana di Natanz.
Nel maggio 2007 diventa corrispondente e poi capo dell’ufficio Rai dagli Stati Uniti. Segue tutta la campagna elettorale che porterà all’elezione di Obama, primo presidente afroamericano della storia. E poi la grande recessione economica con il crollo di Wall Street, la guerra all’Isis, le stradi nelle scuole, l’ascesa, la vittoria e la presidenza Trump.
Dal settembre del 2019 è capo dell’ufficio di Corrispondenza Rai per il sud est asiatico, con base a Pechino. È una dei rari corrispondenti occidentali testimoni dell’inizio della pandemia di corona virus, dei primi lock down e della diffusone di Covid19.
Dal 1° gennaio 2022 al 14 giugno 2024 capo dell’ufficio di corrispondenza Rai di Parigi. È considerata una delle più accreditate editorialiste di politica estera in Italia.
Ha insegnato al Master di Studi Internazionali del polo universitario di Trieste-Udine e Gorizia.
Tra i molti riconoscimenti nazionali ed internazionali, giornalista dell’anno per il premio Ischia 2020, la nomina a Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2004, Cavaliere de la Légion d’Honneur della Repubblica Francese nel 2023, il Premio giornalistico Europa, due volte il premio Ilaria Alpi, il premio Hemingway, il premio internazionale Matilde Serao, il premio Lucchetta alla carriera.