SOCCORSO PUBBLICO
Marco Ghimenti
Nasce e studia a Roma laureandosi all’Università “La sapienza” in ingegneria civile con il massimo dei voti. Presta servizio militare nella Marina Militare frequentando il corso di allievo ufficiale presso l’Accademia Navale. Concluso il servizio militare, a seguito di concorso, nel 1990 assume servizio nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Dopo il corso di formazione per Funzionari del Ruolo Operativo del Corpo Nazionale, svolge la propria attività nel settore dell’antincendio aeroportuale e portuale. Successivamente è assegnato al Comando di Roma. Svolge le diverse attività previste per il ruolo compresi i servizi di guardia come Coordinatore del soccorso sul territorio provinciale. Risultato primo di una selezione nazionale interna per un posto da Funzionario Pilota di elicottero dei Vigili del Fuoco, viene inviato al corso di formazione presso il 72° Stormo dell’Aeronautica Militare. Assegnato poi al Servizio Aereo VV.F. effettua servizio nel relativo Ufficio e attività di volo operativa su diversi Reparti VV.F. del territorio nazionale e nel 2002 viene scrutinato per il corso da Primo dirigente. Dirige l’Area Soccorso Aereo della Direzione Emergenza del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno. Nel 2009 è nominato Comandante provinciale di Ascoli Piceno e successivamente nel 2011, nominato Dirigente Superiore, assume l’incarico di Direttore dell’Istituto di formazione Superiore Antincendi. È poi nominato Dirigente dell’Ufficio per il servizio aereo di neo-istituzione a seguito dall’acquisizione, da parte del C.N.VV.F. della flotta degli aerei anfibi Canadair per antincendio boschivo. Nel 2014 è nominato Comandante dei Vigili del Fuoco di Roma. Nel 2018, promosso Dirigente Generale, svolge incarichi di Direttore regionale Calabria, Emilia-Romagna e Campania.
In tali periodi svolge anche funzioni di reggenza dei Comandi VV.F. di Reggio Calabria e di Forlì-Cesena. Nel 2021 è incaricato Direttore centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo presso il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. In tale incarico, cui si è aggiunto dal 2024 quello di Vicario del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, svolge tuttora servizio. Durante la carriera partecipa a tutte le maggiori emergenze nazionali sia con ruolo operativo sul campo che come coordinatore delle attività di soccorso. Per il terremoto di Amatrice del 2016 è Comandante dell’Area Colpita. È responsabile delle risorse VV.F. impiegate in tutte le maggiori emergenze nazionali ed internazionali dal 2021 ad oggi, con il coordinamento del Centro Operativo Nazionale dei Vigili del Fuoco dipendente dalla Direzione centrale attualmente diretta.
Ha svolto varie attività di docenza interna ed esterna al C.N.VV.F. e incarichi di relatore a Convegni e Seminari. Insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica di Cavaliere, Ufficiale, Commendatore.