TUTELA DEI MINORI
Vincenzo Starita
Vincenzo Starita (Napoli 8.6.1964) entra in Magistratura nel 1995, motivato da alto senso della giustizia e rispetto per i dettami della Costituzione Italiana. Dal 1996 al 2006 presta servizio presso il Tribunale di Lagonegro, esercitando sia funzioni civili che penali e acquisendo ampia esperienza in entrambi i settori. Dal 2006 al 2016 opera presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno, dove la sua sensibilità trova ampio spazio di espressione nella tutela dei diritti dei minori.
La competenza acquisita e unanimemente riconosciuta determina, nel 2016 e sino al 2020, la nomina a Direttore Generale del personale, risorse e attuazione dei provvedimenti del giudice minorile presso il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Ministero della Giustizia.
La motivazione e la passione per i temi attinenti allo studio del disagio adolescenziale che sfocia in devianza, hanno avuto ampio riconoscimento nello sviluppo di un sistema penitenziario in grado di accompagnare e sostenere i minori del circuito penale, ma soprattutto favorirne il recupero e il reinserimento sociale.
Ha partecipato ai lavori di riorganizzazione del Dipartimento, gestendo la delicata fase di acquisizione degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna dal Dipartimento Amministrazione Penitenziaria. Durante il difficile periodo della pandemia da Covid19 ha coordinato gli interventi di contenimento del virus all’interno dei servizi minorili, specie gli Istituti penali per i minorenni, disponendo misure efficaci e tempestive a protezione dei minori e degli operatori, per garantire tutela della salute e continuità dei percorsi educativi. La sua modalità determinata e rasserenante nel guidare i collaboratori in un momento così critico, è stata riconosciuta e apprezzata sia dal personale che dai minori stessi. Ha contribuito all’attuazione del d.lgs. 121/2018 Disciplina dell’esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni, che definisce le misure penali di comunità e introduce modifiche alla disciplina dell’esecuzione penale per i minorenni e i giovani adulti, con positive ricadute a livello organizzativo e funzionale all’interno degli Istituti penali per i minorenni.
Dal 2020 è Vice Presidente della Commissione adozioni internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, incarico che ha ulteriormente stimolato la vocazione alla tutela dei diritti dei minori, in particolare del diritto fondamentale a crescere in un contesto familiare adeguato.
In questo ruolo ha svolto una costante attività di collaborazione con Autorità centrali estere, promuovendo e facilitando il processo delle adozioni internazionali. Ha partecipato a numerosi incontri internazionali, effettuato viaggi all’estero per consolidare le relazioni internazionali e curato eventi di formazione, con grande attenzione alla tutela delle coppie aspiranti all’adozione e alla trasparenza delle procedure. Il suo impegno ha contribuito a rafforzare la cooperazione in materia di adozioni internazionali.