Follina
Veneto
Follina è adagiata ai piedi delle Prealpi Trevigiane, territorio intriso di storia e terra d’origine di importanti dinastie che fecero la storia della Serenissima Repubblica di Venezia. Lega la sua storia alla nascita dell’Abbazia di Santa Maria, di fondazione benedettina altomedievale, ma anche sono presenti insediamenti di epoca preistorica e poi romana, testimoniata quest’ultima dal ritrovamento di tratti di un camminamento che ormai tesi accreditate attribuiscono alla Claudia Augusta Altinate, importante via di comunicazione romana di tipo militare. Intorno alla metà del XII secolo ai monaci Benedettini subentrarono i Cistercensi, che ripresero il complesso monastico, facendolo diventare il gioiello architettonico di rara conservazione che oggi tutta Italia ci invidia. Furono proprio i monaci Cistercensi che avviarono a Follina la lavorazione dei panni lana e che iniziarono quel dinamismo operante nella Valmareno nel settore tessile/laniero in età medievale e moderna.
Il Comune di Follina ricade nella vallata trevigiana denominata “Valsana” caratterizzata da un ambito piano-vallivo tra il versante sud delle Prealpi e la catena settentrionale dei colli e racchiusa tra le selle di Combai e quella di Col della Spina. Località ricca di boschi, sorgenti d’acqua e vigneti rigogliosi. Forte elemento di rilievo paesaggistico è l’Abbazia di Follina collocata nel centro storico del Paese. Inscindibile sembra il rapporto tra i versanti prealpini boscati, i prati sommitali e gli insediamenti di fondovalle, che a loro volta si relazionano visivamente e funzionalmente con le aree coltivate ed il sistema insediativo collinare.
Una passeggiata permette di ammirare i pregevoli edifici del centro storico nati proprio nell’ambito di questa attività industriale: palazzo Barberis–Rusca, palazzo Bernardi, palazzo Tandura e l’ex lanificio Andretta di epoca ottocentesca, notevole esempio di archeologia industriale.
Di grande interesse è la Claudia Augusta Altinate, antica via romana di tipo militare, fu completata per ordine dell’imperatore Claudio nel sec. I d.c. affinché collegasse Altino, florido porto romano, con Ausburg, la romana Augusta, nel cuore dell’Europa.
La Regione Veneto e la Provincia di Treviso hanno realizzato lungo questo percorso degli itinerari tematici per il visitatore amante della natura, della storia e dell’arte che perdendosi nel paesaggio di Follina, si ritrova qui a vivere l’antico fascino di questi luoghi.