INTELLIGENCE
Vittorio Rizzi
Vittorio Rizzi è nato a Bologna il 21 settembre 1959. Ha conseguito le lauree in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli Federico II e in Scienze della Pubblica Amministrazione presso l’Università di Catania.
Il suo percorso professionale inizia nel 1986 nel settore privato. Nel 1988 entra nei ruoli della Polizia di Stato (Sala Operativa della Questura di Roma).
Rizzi vanta una lunga esperienza nel settore investigativo. Dal 1990 al 1992 è funzionario della Divisione Investigazioni Speciali della Questura di Roma, poi, dal 1992 al 1997, presso il Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, con la direzione di progetti investigativi internazionali come le operazioni GREEN ICE, DINERO, UNIGOLD, con attività sotto copertura e agenti infiltrati. Infine, ha ricoperto il ruolo di Dirigente delle Squadre Mobili di Venezia (1997-2002), Milano (2004-2007) e Roma (2007-2012). Dal 2002 al 2004 ha guidato, a Bologna, il gruppo investigativo “Marco Biagi” con la direzione delle indagini che hanno portato all’arresto dei brigatisti rossi responsabili dell’attentato.
Dal 2012 al 2013 ha ricoperto l’incarico di Direttore Nazionale del Servizio Polizia Stradale. A seguire, è stato Questore della provincia de L’Aquila fino a marzo 2015 e, in seguito, Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza di “Palazzo Chigi”.
Promosso Prefetto nel 2016, ha assunto l’incarico di Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato fino a marzo del 2019.
Successivamente è stato nominato Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della Polizia Criminale. In tale incarico è stato:
– Presidente, sia a livello nazionale che europeo, dell’Organismo permanente di monitoraggio e analisi sul rischio di infiltrazioni nella criminalità organizzata di tipo mafioso nel periodo pandemico;
– Co-presidente (insieme al Direttore Esecutivo di Europol) del Working Group Covid 19 (gruppo di lavoro tra 13 paesi europei di analisi degli indicatori di rischio e dei trend criminali post pandemia);
– Co-presidente (insieme al Direttore Esecutivo di Europol) del Next Generation EU Law Enforcement Forum sul rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nel piano di attuazione del Next EU Generation;
– Co-Driver (insieme al Segretario Generale dell’Interpol) del Progetto I-CAN (Interpol/Italy Cooperation Against ‘Ndrangheta);
– Membro titolare per l’Italia del Management Board di Europol;
– Delegato per l’Italia (con diritto di voto) in seno all’Assemblea Generale di Interpol.
Dal 3 luglio 2023 ha assunto l’incarico di Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie fino al 2 settembre 2024 quando, su nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri, è stato nominato Vice Direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI).
Dal 16 gennaio 2025 il Presidente del Consiglio dei Ministri ha nominato il Prefetto Vittorio Rizzi Direttore Generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS).