MAGISTRATURA CONTABILE
Stefano Siragusa
Magistrato della Corte dei conti dall’ 11/1/1993, svolge le funzioni di Presidente della Sezione di controllo della Corte per la Regione Lazio, oltre quelle di delegato titolare del controllo di enti pubblici e quale magistrato addetto al controllo preventivo sugli atti emessi dalla Corte. Già Presidente della Sezione di controllo per l’Abruzzo, con esperienza maturata nel corso dell’intera carriera magistratuale anche attraverso l’esercizio di funzioni giurisdizionali e una competenza specifica acquisita nelle funzioni di controllo sia a livello regionale nelle Sezioni della Corte dei conti per la Sicilia, la Campania, il Friuli-Venezia Giulia e l’Umbria, sia a livello centrale, per aver prestato servizio presso la Sezione di controllo sulla gestione e presso la Sezione di controllo sugli enti. Dopo gli studi liceali, ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 1979 presso l’Università degli studi Federico II di Napoli con votazione di 110/110 e successivamente il diploma di specializzazione in diritto amm.vo e scienza dell’amm.ne, ottenuto il 13/12/86, presso l’Università degli studi di Napoli, con votazione di 90 e lode ed il diploma post-universitario di studi europei, presso l’Istituto di Studi Europei “A. De Gasperi” in Roma, in data 10/3/89, con votazione di 110 e lode.
Nell’esperienza professionale precedente ha svolto la carriera nei ruoli del Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, quale vincitore del concorso per 80 impiegati civili dello Stato del IV corso di reclutamento del 1983 presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e la nomina ad Ispettore prov.le dell’Amministrazione delle Poste e telecomunicazioni delle Direzioni prov.li di Frosinone e Roma, conseguendo anche le promozioni alla cat. VIII/A e a Vice Dirigente Amministrativo e le funzioni di Vicedirettore del Reparto Amm.ne del Personale, di Ufficiale rogante e di Direttore reggente del Reparto Amministrazione telegrafica di Roma, con affidamento di inchieste ispettive, contabili e penali e svolgimento di attività formativa e didattica. È stato autore e co-autore di testi e pubblicazioni, con particolare riferimento alla nuova contabilità delle amministrazioni pubbliche ed all’attività di controllo.
Ha svolto attività di docenza interna nell’ambito della Corte dei conti e di docenza esterna presso la Seconda Università degli studi di Napoli nonché presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e presso il Ministero dell’economia e delle finanze. Con decreto in data 27 dicembre 2021 è stato insignito del titolo di Commendatore dell’Ordine “al merito della Repubblica italiana”, conferito dal Presidente della Repubblica. È stato anche componente e presidente del Collegio dei revisori dell’Associazione dei Cavalieri di Gran Croce al merito della Repubblica italiana dal febbraio 2020 al giugno del 2024; attualmente è chiamato a far parte del Comitato scientifico della medesima prestigiosa istituzione, ora trasformatasi in Fondazione.