TUTELA DELL’AMBIENTE
Stefano Laporta
Stefano Laporta, Prefetto e Presidente dell’ISPRA da luglio 2017, riconfermato nell’incarico con DPCM nell’ottobre 2021, dopo essere stato Sub-Commissario dal 2008 e Direttore Generale dal 2010. In questi ruoli, ha guidato l’organizzazione del personale, la gestione contabile e finanziaria, e la riorganizzazione logistica e strutturale dell’Istituto, con importanti progetti come la realizzazione del polo laboratoriale di Castel Romano e la razionalizzazione delle sedi centrali e periferiche. Ha sottoscritto accordi e contratti nazionali e internazionali per attività di ricerca e ha partecipato a gruppi di lavoro dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico.
Dal 2017 è Presidente del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), ai sensi della L. 132/2016, e membro effettivo del Comitato Operativo Nazionale della Protezione Civile, contribuendo alla gestione di emergenze nazionali. Ha coordinato interventi in emergenze nazionali come il naufragio della Costa Concordia (2012-2014), i sismi del Centro Italia e di Ischia (2016-2017), l’alluvione di Ischia (2022) e il maltempo in Emilia-Romagna (2023). È stato membro dell’Ufficio di Presidenza della Commissione Grandi Rischi dal 2017 al 2020.
Dal 2019 al 2021 ha fatto parte del Comitato tecnico-scientifico di supporto alla Cabina di Regia “Benessere Italia” e al Programma Nazionale della Ricerca istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha inoltre partecipato, alle attività della Struttura di coordinamento per le politiche relative allo spazio, all’aerospazio e ai servizi applicativi correlati, supportando il Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio e alla ricerca aerospaziale (COMINT).
Dal 2016 al 2024 è Coordinatore della Consulta degli Esperti per l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN) e rappresentante italiano presso ENSREG. Ha guidato la delegazione italiana alle Conferenze AIEA (2014-2016) ed è Vice Presidente dell’EEA (European Environment Agency) dal 2023, dopo essere stato membro del suo Management Board. Inoltre, rappresenta l’Italia presso EPA e ha presieduto la Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca nazionali (2019-2021) In ambito internazionale, è stato Presidente della V Conferenza europea sulla sicurezza nucleare, svoltasi a Bruxelles dal 5 al 7 giugno 2019. Il suo impegno ha riguardato anche il coordinamento delle politiche ambientali e l’implementazione di strategie di sostenibilità in diversi contesti.
Docente a contratto presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, insegna il corso “Giustizia ambientale e lotta al cambiamento climatico”, con un’attenzione particolare ai temi dell’equità sociale e della tutela ambientale, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni su queste cruciali sfide globali.