MEDICINA LEGALE
Raffaele Migliorini
Raffaele Migliorini è un dirigente medico-legale, attualmente Coordinatore Generale Medico Legale presso l’INPS. Con una carriera pluridecennale caratterizzata da incarichi dirigenziali, accademici e scientifici, si è affermato come figura di riferimento nel panorama medico-legale italiano.
Laureatosi con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma La Sapienza nel 1987, ha conseguito due specializzazioni, in Oftalmologia e in Medicina Legale e delle Assicurazioni, entrambe con il massimo dei voti. Ha poi arricchito la sua formazione con un master universitario di secondo livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari presso l’ALTEMS dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, acquisendo competenze avanzate nella gestione dei servizi sanitari.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto molteplici incarichi di rilievo a livello regionale e nazionale. Come Coordinatore Generale Medico Legale, ha guidato progetti strategici per l’INPS, tra cui la redazione di linee guida valutative per garantire maggiore efficienza ed equità nelle valutazioni medico-legali. Tra i suoi principali contributi si annoverano le linee guida su Cecità Civile e Sclerosi Laterale Amiotrofica, oltre a comunicazioni tecnico-scientifiche sul diabete e l’emofilia nei minori. Come Coordinatore Centrale UOC “Studi e Ricerche” del CGML, ha inoltre avviato progetti di ricerca su patologie oncologiche, psichiatriche e pediatriche, promuovendo un approccio multidisciplinare.
È autore di numerosi articoli scientifici di rilievo nazionale e internazionale, con studi su impatto economico delle malattie croniche, disabilità neurologiche e utilizzo dei big data in sanità. Ha
presentato le sue ricerche in congressi internazionali di health economics e tecnologia sanitaria, contribuendo a definire nuove strategie per l’ottimizzazione delle risorse nel sistema previdenziale e socio-sanitario.
Ha promosso collaborazioni con importanti associazioni di pazienti, tra cui AISM, FAVO e Cittadinanzattiva, per sviluppare progetti di miglioramento delle politiche socio-sanitarie, favorendo il dialogo tra istituzioni e cittadini. Ha inoltre contribuito alla sensibilizzazione pubblica su temi cruciali come Long Covid, disabilità visiva e malattie neurodegenerative.
Svolge attività di docenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e La Sapienza di Roma, oltre a master e corsi di specializzazione, formando generazioni di nuovi esperti in medicina legale. Il suo impegno è accompagnato da un’intensa attività divulgativa, con partecipazioni a programmi televisivi e radiofonici di rilievo nazionale.
Grazie alla sua dedizione, Migliorini rappresenta una figura chiave nel sistema socio-sanitario italiano, affrontando con competenza e sensibilità le sfide poste dall’evoluzione delle politiche sanitarie e assistenziali.