LOTTA ALLA MAFIA
Michele Carbone
Michele CARBONE, è un Generale di Corpo d’Armata della Guardia di Finanza, originario di Barletta (BT). Dopo aver frequentato il corso ordinario in Accademia, ha percorso tutte le tappe della carriera di Ufficiale, fino a raggiugere nel 2020 il grado vertice del Corpo. Laureato, con il massimo dei voti, in Giurisprudenza, in Scienze politiche ed in Scienze della sicurezza economico-finanziaria, ha frequentato il Corso Superiore di Polizia Tributaria ed è in possesso del master di secondo livello in Diritto tributario dell’impresa (Università “Luigi Bocconi” di Milano) nonché in Sicurezza, Intelligence e Aree di crisi (presso la S.I.O.I. e il Ce.S.I. di Roma). È iscritto nel Registro dei revisori legali. Ha maturato una lunga e poliedrica esperienza professionale, anche nella dimensione transnazionale, ottenendo risultati di indiscutibile valore, testimoniati da unanimi “pagelle” di eccellenza e dai numerosi riconoscimenti tributatigli, specie per rilevanti operazioni a tutela della finanza pubblica e di contrasto alla criminalità organizzata. Tra i vari incarichi disimpegnati, si segnalano quelli di Comandante della Compagnia aeroporto di Fiumicino, della Sezione verifiche fiscali del Nucleo P.T. di Milano e del Gruppo Investigazioni sulla Criminalità Organizzata (GICO) di Palermo.
È stato Comandante Provinciale di Milano, delle Regioni Toscana e Lazio, e della Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell’Aquila, oltre ad aver ricoperto incarichi di Stato Maggiore ai massimi livelli. Nel grado vertice è stato alla guida dell’intero comparto Aeronavale del Corpo e poi dell’Interregionale dell’Italia Meridionale, nonché Presidente del Fondo di Assistenza per i Finanzieri (FAF). Dal 27 luglio 2023 è Direttore della Direzione Investigativa Antimafia e membro di diritto del Consiglio Generale per la Lotta alla Criminalità Organizzata. Ha svolto intensa attività di insegnamento presso tutti gli Istituti di Formazione della Guardia di Finanza; già docente di diritto tributario presso le Università di Foggia, Bari e L’Aquila, relatore in convegni e master sul tema del riciclaggio, dal 2019 è professore a contratto presso l’Università degli studi della Tuscia di Viterbo. È autore di numerosi articoli e pubblicazioni specializzate, tra cui spicca il manuale “Le nuove regole antiriciclaggio” (2024), che si aggiunge a una lunga produzione accademica e tecnica sui temi del contrasto al riciclaggio e le indagini finanziarie e patrimoniali. Annovera prestigiose decorazioni, tra cui quella di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, nonché numerose Medaglie per il servizio militare e civile. Ha ricevuto, tra gli altri, il “Premio Nazionale Paolo Borsellino”, edizione XXXI – 2023, per l’impegno nel contrasto alla criminalità organizzata, la “Cittadinanza Onoraria del Comune dell’Aquila”, per l’opera svolta a favore della collettività locale e il Certificato di apprezzamento FBI – U.S. Department of Justice.