COMUNICAZIONI E RELAZIONI ISTITUZIONALI
Massimo Bruno
Nato a Napoli 59 anni fa, sposato con due figli, si laurea con lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Consegue anche la laurea in Farmacia con il massimo dei voti. Nella medesima Università svolge il Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche concentrando le proprie ricerche sull’impatto degli inquinanti organici sulla salute umana e pubblicando i risultati di tali studi in riviste scientifiche specializzate. Per alcuni anni svolge l’attività di consulenza sempre in campo ambientale, con particolare interesse alle relazioni esistenti tra ambiente e salute umana.
Inizia la sua carriera in azienda nel 1997 in Agip Petroli SpA dove si occupa di Igiene e Tossicologia Industriale relativamente alle raffinerie ed ai depositi industriali. Dopo qualche anno, entra in Enel SpA dove si forma managerialmente e rimane per 22 anni ricoprendo diversi ruoli di crescente responsabilità.
Inizia dapprima occupandosi di Politiche Ambientali, con particolare riguardo alle autorizzazioni grandi opere. Nel 2004, in qualità di Responsabile Relazioni Esterne e Confindustria, cura l’ingresso in Confindustria del Gruppo. Negli anni successivi riveste ruoli apicali nelle Relazioni Istituzionali e Sostenibilità fino a diventare, nel 2014, Responsabile delle Relazioni Istituzionali e Sostenibilità Enel Italia.
Nell’ultimo periodo della sua permanenza in Enel diventa Responsabile delle Risorse Umane Enel Italia. Nel 2021 accetta la sfida di svolgere il ruolo di Chief Corporate Affairs in Ferrovie dello Stato Italiane occupandosi delle Relazioni Istituzionali nazionali ed europee, Regolatorio, Antitrust nonché di Risorse Umane.
Nell’anno 2023, lascia la funzione di Risorse Umane ed acquisisce la responsabilità della Sostenibilità. Dall’agosto 2024 è il Chief External Relations di Fibercop, la società italiana che opera nel settore delle infrastrutture di rete, con la responsabilità, oltre che degli Affari Istituzionali nazionali ed europei, anche della Comunicazione.
Nel corso degli anni è stato consigliere di amministrazione di diverse società del settore energetico, ricoprendo, in alcune di queste, anche il ruolo di Presidente. È membro di diversi Think Tank, di comitati scientifici e di associazioni internazionali ed universitarie. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.