DIRETTORI EDITORIALI
Gian Marco Chiocci
Nato a Roma nel 1964, iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal novembre 1992, intraprende da giovanissimo la carriera giornalistica e fa una lunga gavetta in giro per l’Italia.
Dal giugno 1989 è collaboratore alle “Gazzette” toscane di Longarini e lavora nella redazione di Prato.
Dall’agosto 1989 lavora presso le redazioni abruzzesi de “Il Tempo” (L’Aquila, Teramo, Chieti, Pescara).
Dal 1990 al 1992 presta servizio presso la redazione de “Il Tempo” di Latina; a fine 1992 passa alla sede centrale di Roma dove si occupa di politica e dopo un anno di cronaca.
Dall’aprile 1994 al maggio 1995 segue la cronaca per il quotidiano “L’Informazione”. Nel 1995 inizia a collaborare con il quotidiano “Il Giornale” contraddistinguendosi per scoop e reportage; dopo aver condotto l’inchiesta giornalistica denominata “Affittopoli”, nell’aprile 1996 viene assunto a tempo indeterminato presso la medesima Testata.
Dopo un periodo alla cronaca di Roma de “Il Giornale”, passa alla cronaca nazionale, anche in conseguenza della promozione a “inviato speciale”, che per oltre un decennio lo porterà a seguire tutti i più importanti fatti di cronaca e di giudiziaria in Italia e all’estero.
Fra i vari scoop e le tantissime inchieste nel 2010 è autore della celebre indagine giornalistica sulla “casa di Montecarlo” che coinvolge l’allora presidente della Camera Gianfranco Fini.
Nel 2013 diventa Direttore del quotidiano romano “Il Tempo” e ne resta alla guida fino al settembre 2018.
Vincitore di premi giornalistici, autore di libri, invitato a parlare di giornalismo e di giustizia presso convegni, conferenze, università e scuole di formazione delle forze dell’ordine.
Nel dicembre 2018 diventa direttore dell’Agenzia di stampa “Adnkronos”.
Nell’ottobre 2020, in piena pandemia, firma una storica intervista a Papa Francesco.
Dal giugno 2023 diventa direttore della Testata Telegiornale 1. Al Tg1 ha firmato lunghe interviste a personalità di spicco del panorama nazionale ed internazionale tra cui un facca a faccia con Papa Francesco (la prima volta di un Pontefice al primo telegiornale nazionale) e Volodymyr Zelens’kyj (intervista realizzata a Kiev nel pieno della guerra russo-ucraina), implementato e rinnovato i profili social del Tg1 oggi in testa a tutte le classifiche, rinnovato lo studio ed effettuato un restyling del pacchetto grafico del Tg.
A novembre 2024 viene riconfermato alla direzione del Telegiornale 1 per ulteriori 3 anni.