AUTORI E CONDUTTORI TELEVISIVI
Federica Sciarelli
Nata a Roma nel 1958, giornalista professionista, inizia il proprio percorso nel mondo dell’informazione all’età di 20 anni con una borsa di studio Rai per l’avviamento alla carriera giornalistica. Lavora per quattro anni all’Ufficio Informazioni Parlamentari. Nel 1987 passa al TG3, sotto la direzione di Sandro Curzi, dove si occupa della redazione politica, tra le prime donne con questo incarico in un telegiornale, dove segue i maggiori partiti politici, i lavori parlamentari.
Nel 1989 è alla redazione interni del telegiornale e ancora alla conduzione di Primo Piano.
Nel 1991 le viene affidato l’incarico di Informatore Politico-Parlamentare e, nel 1993, la qualifica di inviato. Segue le attività del Presidente della Repubblica come quirinalista. Al Tg3 resta fino al 2004, svolgendo anche il ruolo di conduttrice, prima per l’edizione delle 22.30 Roma-New York e successivamente, per l’edizione delle 19:00 e collaborando alla realizzazione e alla conduzione di Primo Piano, rubrica di approfondimento del telegiornale. Dal 2004 è assegnata a Rai3, per la conduzione e la realizzazione di Chi l’ha visto? Sotto la sua guida il programma affronta temi nuovi: oltre alla ricerca degli scomparsi, inizia ad indagare sui grandi casi di cronaca irrisolti e a dare ampio spazio all’attualità e alla ricerca della giustizia, diffondendo per primo l’identikit di Bernardo Provenzano. Nella sua mission di servizio pubblico, il programma a conduzione Sciarelli, nel corso degli anni, si è messo a disposizione dei cittadini in tutte le situazioni di emergenza (ad esempio durante il periodo del covid e di vari eventi naturali catastrofici) facendo anche da ponte con le istituzioni.
Tra il 2019 e il 2023 ha condotto la docu-serie Dottori in corsia – Ospedale pediatrico Bambino Gesù” portando sul piccolo schermo le storie di alcuni piccoli pazienti e delle loro famiglie. Nel settembre del 2020 ha condotto su Rai3 lo speciale Sulla mia pelle – sulla tragica vicenda di Stefano Cucchi e, nel novembre 2023, Cinema Dossier: La verità inventata sul fenomeno dilagante delle fake news e della loro strumentalizzazione.
È autrice di libri su alcuni dei principali casi di cronaca in Italia: Tre bravi ragazzi (Rizzoli, 2006) sul massacro del Circeo; Con il Sangue agli occhi. Un boss della Banda della Magliana si racconta, scritto con Antonio Mancini (Rizzoli, 2007); Il mostro innocente sulla figura di Gino Girolimoni, scritto con Emmanuele Agostini (Rizzoli, 2010); Trappole d’amore (Rai Libri 2020) storie e fatti di truffe romantiche ordite via internet; il caso Potenzoni (Einaudi, 2021), sul ragazzo scomparso da Roma dov’era arrivato per assistere ad un’udienza del Papa.
È stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga nel 1981.