ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Elena Beccalli
Elena Beccalli è Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 1° luglio 2024.
È professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di cui è stata Preside dal 1° novembre 2014 al 30 giugno 2024.
È research associate presso il Centre for Analysis of risk and regulation della London School of Economics (Regno Unito), dove in precedenza ha ricoperto i ruoli di tutorial fellow, lecturer e visiting professor. È academic fellow del Centre for Responsible Banking & Finance della University of St Andrews (Regno Unito). È stata visiting professor al Singapore Institute of Management (Singapore) e al China Center for Economic Research dell’Università di Pechino (Cina).
È direttore del Centro di ricerca sul credito cooperativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È membro del comitato scientifico del Laboratorio analisi monetaria nonché del comitato direttivo del Centro di ricerca sulla cooperazione e sul nonprofit, del Centro di ricerca per la formazione in campo finanziario, del Centro studi Economia Applicata.
È membro del comitato direttivo del PhD in Economics and finance dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È anche nel comitato scientifico del Dottorato di interesse nazionale in Blockchain e Distributed Ledger Technology. È direttore del master di secondo livello in Credit risk management (CRERIM).
È presidente della sezione italiana dell’Associazione Europea per il Diritto Bancario e Finanziario (AEDBF). È stata membro del consiglio direttivo dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e co-president della European Financial Management Association. È co-editor di Journal of financial management, markets and institutions.
È membro del Comitato scientifico della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice. Fa parte del gruppo di esperti su investimenti socialmente responsabili della Conferenza Episcopale Italiana.
È stata coordinatrice del percorso sul Documento Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, promosso dall’Università Cattolica in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano. È stata senior expert del Villaggio Finance and Humanity nell’ambito di The Economy of Francesco. Si è anche occupata della stesura del documento Mensuram Bonam.
Le sue principali aree di interesse scientifico riguardano il settore bancario analizzato nella prospettiva dell’organizzazione industriale, con particolare attenzione ai temi della tecnologia, dell’efficienza, della cooperazione, della biodiversità finanziaria. Negli anni più recenti i suoi studi si sono concentrati su questioni di etica e inclusività, sostenibilità, intelligenza artificiale e leadership femminile.