PUBBLICA SICUREZZA
Carmine Belfiore
Carmine BELFIORE, nato a Rossano (CS) nel 1961, vive a Roma ed è padre di due figli, Francesca e Alberto. Si laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma.
Nel dicembre 1985 entra nei ruoli della Polizia di Stato e, dopo aver frequentato il corso di formazione presso le sedi di Roma, Brescia ed Abbasanta, è assegnato, come prima sede, presso la scuola allievi agenti di Trieste. Successivamente è assegnato alla Digos della Questura di Genova con l’incarico di dirigente della “sezione antiterrorismo” ed in seguito alla Digos della Questura di Roma, in cui, in oltre 10 anni, dirige la sezione “informativa di sinistra”, la sezione “terrorismo di sinistra” ed infine ricopre l’incarico di vice dirigente, per poi approdare alla Direzione centrale della polizia di prevenzione (ex Ucigos), con l’incarico di dirigente dell’allora divisione operativa. Dagli anni ’90, nell’ambito dei diversi incarichi ricoperti, svolge ruoli di primaria importanza nelle principali indagini in tema di terrorismo interno ed internazionale. Nel contempo sviluppa una significativa esperienza nella gestione dell’ordine pubblico, dirigendo innumerevoli servizi organizzati in occasione delle più importanti manifestazioni di piazza a carattere nazionale, con la presenza di decine di migliaia di persone. Grazie alle competenze maturate e alla professionalità acquisita, nel settembre 2002, è trasferito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Sisde (ora AISI) – in cui ricopre incarichi operativi di primario rilievo.
Nel 2008 rientra nei ruoli della Polizia di Stato alla Questura di Roma, dove dirige i Commissariati di Tivoli, San Lorenzo e Viminale, per poi assumere l’incarico di Vicario del Questore.
A seguito dei risultati conseguiti nel 2013 viene nominato Dirigente Superiore e ricopre il ruolo di Questore della provincia di Terni e poi della provincia di Latina.
Nel 2019 gli viene affidata la direzione dell’Ispettorato Generale di Pubblica Sicurezza presso il Senato e promosso Dirigente Generale.
Il 5 dicembre 2022 assume il prestigioso incarico di Questore della provincia di Roma, gestendo brillantemente l’ordine e la sicurezza pubblica della Capitale, in un contesto storico caratterizzato da crescenti tensioni anche a livello internazionale, quali la guerra russo-ucraina ed il conflitto israelo-palestinese, e dalla ripresa di tutte le attività pubbliche a seguito della fine della pandemia.
Il 17 settembre 2024 il Consiglio dei Ministri lo nomina Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie.