Hausmann & Co.
Piazza San Lorenzo in Lucina, 4 – 00186 Roma (Rm)
Tel. 06 6797550
www.hausmann-co.com
La storia di Hausmann & Co. inizia nel 1794, quando Giovanni Romano Ricci apre la sua bottega di orologeria a Palazzo Piombino, nel cuore di Roma, in Via del Corso.
All’epoca, l’orologio da tasca stava diventando un simbolo di status tra l’aristocrazia romana. La sua abilità nell’arte orologiera gli consente di guadagnare rapidamente notorietà, attirando l’alta società e collaborando con le prestigiose Maison orologiere di Ginevra, tra cui Vacheron Constantin, diventando nel 1854 il primo rappresentante della casa ginevrina.
Nel 1881, l’orologiaio tedesco Ernst Hausmann rileva l’attività e fonda Hausmann & Co. Trasferisce la bottega a Palazzo Fiano e avvia una nuova fase, introducendo un laboratorio di alta qualità e portando Hermann Frielingsdorf nell’azienda.
Sotto la guida di Hausmann, l’azienda diventa un punto di riferimento nell’alta orologeria, fornitore della Real Casa di Savoia e del Vaticano, e apre negozi a Napoli e Genova, Tra i suoi clienti illustri ci sono la Regina Margherita e il poeta Cesare Pascarella. Le due guerre mondiali rappresentano momenti di grande difficoltà.
Durante la Prima Guerra Mondiale, i figli di Hausmann, Joseph e Maximilian, muoiono in battaglia, mentre la Seconda Guerra Mondiale accentua il declino dei negozi fuori Roma e rallenta la produzione. Nonostante ciò, l’azienda si distingue per l’impegno sociale durante l’occupazione nazista. Negli anni ’60, l’azienda entra in una nuova fase con la guida dei figli di Hausmann e Frielingsdorf, che ampliano l’impresa e portano Hausmann & Co. a competere a livello internazionale.
Nel 1969, l’azienda celebra il 175° anniversario con una mostra al Museo dell’Orologeria di La Chaux-de-Fonds.
Durante gli anni ’70, Hausmann & Co. cresce ulteriormente, aprendo un negozio a New York e collaborando con marchi prestigiosi come Rolex, Ebel e IWC. Gli anni ’80 vedono un passaggio di leadership con la morte prematura di Joe Frielingsdorf.
Benedetto Mauro assume la direzione, potenziando la competenza tecnica dell’azienda. Il bicentenario del marchio, nel 1994, è celebrato con una mostra e un libro che racconta la sua storia, rafforzando il legame con Roma. Nel nuovo millennio, Hausmann & Co. si trasforma in un moderno gruppo aziendale, con l’apertura di nuove boutique, tra cui quelle in via dei Condotti e via del Babuino, che consolidano la sua presenza nel cuore di Roma. L’azienda entra anche nel settore della gioielleria e nel 2018 inaugura una boutique monomarca dedicata a Rolex in Via dei Condotti. Con le nuove boutique a Roma e un impegno sociale costante, come il premio istituito nel 2013 per giovani talenti italiani delle arti e della scienza, Hausmann & Co. continua a consolidare la sua presenza internazionale. L’espansione del Gruppo prosegue con l’apertura delle Boutique monomarca Patek Philippe nel 2019 e Tudor nel 2020, entrambe nella prestigiosa Via dei Condotti, seguite dall’opening della Boutique IWC Schaffhausen in via del Babuino nel 2023 e la recente inaugurazione della Boutique Vacheron Constantin in Via dei Condotti nel 2024.
Ancora oggi Hausmann & Co., sinonimo di eccellenza nell’orologeria e gioielleria di lusso, è un’azienda a conduzione familiare, gestita da Francesco Hausmann e Giulia Mauro, espressione della quinta generazione delle due famiglie fondatrici. Nel 2024 il Gruppo ha celebrato 230 anni di attività interrotta con la riapertura della storica boutique multibrand in Via del Babuino e la presentazione di orologi special edition realizzate ad hoc per l’importante anniversario. La filosofia aziendale si fonda su artigianato, passione e innovazione, mantenendo un forte impegno verso l’innovazione, il supporto al giovani talenti e la crescita imprenditoriale della città. Hausmann & Co. continua a coniugare tradizione e modernità, offrendo orologi e gioielli che raccontano storie di perfezione e passione, affermandosi come una delle realtà più rispettate nel mondo del lusso internazionale. L’apertura delle due Boutique EDGE e LOFT, rappresentano perfettamente l’assetto identitario aziendale: quello moderno e all’avanguardia e quello di nicchia per appassionati, con brand indipendenti, vintage e secondo polso.