Fondazione Pasquale Battista
Via Pozzone, 5 – 20123 Milano (MI)
direzione@fondazionepasqualebattista.it
www.fondazionepasqualebattista.it
La Fondazione Pasquale Battista, nata nel 2016, persegue, su tutto il territorio nazionale, la finalità sociale di promuovere, sviluppare e coordinare attività di carattere culturale dirette a realizzare il benessere, l’istruzione e l’educazione dei cittadini con il progressivo diffondersi delle idee e la sensibilità di Pasquale Battista, storico e Ispettore Onorario ai Beni Culturali della Provincia di Bari. La Fondazione promuove programmi di ricerca in ambito storico, architettonico, scientifico ed economico-sociale; indaga le discipline della cultura contemporanea legate alle arti visive, al cinema, alla musica, alle performing arts, all’architettura, alla fotografia, al design, alla moda e alla letteratura promuovendo partecipazione e comprensione delle dinamiche socio-culturali con la realizzazione di attività espositive, educative e performative; sostiene iniziative di carattere culturale tese sia alla valorizzazione e alla diffusione di produzioni artistiche di rilievo nazionale e internazionale sia allo sviluppo di idee e progetti creativi delle giovani generazioni; supporta interventi di tutela e rivalutazione del patrimonio storico-artistico, ambientale e turistico del territorio; contribuisce allo sviluppo e al rafforzamento della coesione sociale della comunità attraverso interventi rivolti a persone in condizioni di svantaggio, vulnerabilità ed esclusione sociale; concorre alla crescita di una cultura delle pari opportunità e antirazzista, promuovendo, l’incontro interculturale, interreligioso e intergenerazionale; sviluppa forme innovative di interazione tra settore pubblico, settore privato for-profit e no-profit, con l’ideazione di soluzioni sostenibili. La Fondazione è anche casa editrice e favorisce un’ampia e tempestiva divulgazione dei risultati delle sue attività di ricerca scientifica e approfondimenti. Tra le iniziative di maggior rilievo realizzate dall’Ente si segnalano a titolo esemplificativo e non esaustivo: Musica: “Palazzo Marino in musica”, Milano, ed.2022 “Simmetrie, numeri, proporzioni”, ed.2023 “La musica dei mecenati” in collaborazione con Comune di Milano, Gallerie d’Italia, Intesa San Paolo e l’Ass. Equivoci musicali; “Suoni trasfigurati”, ed.2024, in collaborazione con Comune di Milano, Conservatorio “G. Verdi” di Milano e con il patrocinio del Ministero della Cultura; “Festival Organistico Internazionale Santa Maria del Passo”, Mola di Bari e Triggiano (BA) ed.2021-2022-2023-2024, in collaborazione con l’Ass. “Arte & Musica”, Prima Stagione concertistica “I Fiori Musicali” 2024 con la direzione del M° Nicola Petruzzella nella chiesa di S. Maria Veterana di Triggiano (BA).
Fotografia e arti visive: “Visioni metafisiche. Vasco Ascolini incontra Canova, Thorvaldsen e De Chirico”, 2023, Museo Bagatti-Valsecchi, Milano, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara, con il patrocinio della Regione Lombardia e dell’Institut Français di Milano; “Vasco Ascolini, Echoes”, 2024, Spazio Fondazione Negri, Brescia; mostre fotografiche diffuse nel centro storico di Triggiano (BA) con il patrocinio della Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del Territorio, Comune di Triggiano (BA): “Tony Gentile. Memoria senza indulgenza” nel 2022, “Maimouna Guerresi. Nur/ Luce” nel 2023, “Silvia Levenson – Per tutta la vita/Para toda la vida” nel 2024. Le mostre ambientate in Puglia rientrano nella Manifestazione comunale “Capaci di legalità” in onore della vittima di mafia Rocco Dicillo, concittadino triggianese e agente della scorta del giudice Falcone. Patrimonio culturale: I Convegno Beni culturali in Puglia “Dialoghi multidisciplinari per la ricerca, la tutela e la valorizzazione”, 2020, con il patrocinio di Re gione Puglia, Università degli Studi di Bari, Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio del Politecnico di Bari e GABEC; II Congresso Beni culturali in Puglia “Il patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices”, 2022, patrocinato da Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del Territorio, dalle università pugliesi (UNIBA, UNIFoggia e UNISalento), e Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali; Digitalizzazione del patrimonio bibliografico di Pasquale Battista sulla piattaforma regionale Puglia Digital Library patrocinata da Regione Puglia e Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del Territorio. Restauro dell’Organo della Chiesa S. Maria Veterana di Triggiano (BA), in collaborazione con l’Arci-diocesi di Bari-Bitonto e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari; Restauro della Madonna Addolorata di Penne (PE), in collaborazione con l’Arci-diocesi Metropolitana di Pescara – Penne; Eventi culturali formativi: “Cafés Littèrareis. Dialoghi d’autore”, ed.2023-2024, Milano. Progetti scolastici: Stream Education Hub: diversità, equità e inclusione nell’apprendimento nell’ambito del PNRR, Missione 5, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU; ArcheoScuole a TRIVIANUM dove l’archeologia e la valorizzazione del territorio entrano nelle scuole, in collaborazione con il Comune di Triggiano (BA).
Teatro: rassegna teatrale “INAUDITA o di tutto quello che non si può tacere” ed. 2023, ed. 2024 con la direzione artistica di Elisabetta Aloia, patrocinata dal Comune di Triggiano (BA). La programmazione futura prevede il consolidamento delle attività nei settori citati.