VITA – Istituto Tecnologico Superiore nuove tecnologie della Vita
Via Fiorentina, 1 – 53100 Siena (SI)
Tel. 0577231298
info@itsvita.it
www.itsvita.it
La Fondazione VITA – ITS (Istituto Tecnologico Superiore) per le Nuove tecnologie della vita nasce nel 2015 per formare figure professionali altamente specializzate in un settore strategico dell’economia della regione Toscana, come le life sciences.
L’offerta formativa è composta da corsi biennali ad alta specializzazione tecnologica, post diploma, per i giovani che desiderano entrare rapidamente nel mondo del lavoro con una qualifica professionale avanzata che incontra le esigenze delle aziende di settore.
Dalla sua nascita a oggi, la Fondazione VITA ha concluso 26 corsi ITS diplomando 445 ragazzi di cui l’80% ha trovato lavoro a un anno dal diploma.
Un posto di lavoro specializzato visto che l’86% dei diplomati trova occupazione in un ambito inerente alle scienze della vita.
La Fondazione VITA offre ai giovani in possesso di diploma superiore corsi per formare figure professionali altamente specializzate negli ambiti delle biotecnologie industriali e ambientali e della produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici e biomedicali. Le figure professionali formate dalla Fondazione VITA si dividono in due ambiti, quello delle Biotecnologie Industriali e Ambientali e quello della Produzione di apparecchi, dispositivi diagnostici e biomedicali. Al termine del percorso gli studenti potranno acquisire un diploma Ministeriale con qualifica di “Tecnico superiore” – V Livello EQF.
I corsi della Fondazione VITA sono altamente professionalizzanti e propongono un sapiente mix tra attività teoriche e pratiche, attraverso un approccio di learning by doing.
I percorsi didattici prevedono che il 40-50% delle ore sia dedicato a stage e tirocini presso le aziende del settore delle scienze della vita.
Un’esperienza unica che premette agli studenti di acquisire competenze concrete, oltre che di confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro. Tutti i corsi della Fondazione VITA, infatti, sono progettati in stretta collaborazione con le imprese, che partecipano attivamente sia all’elaborazione dei percorsi formativi che alle docenze. Questo modello garantisce che il know-how acquisito dagli studenti sia perfettamente allineato alle esigenze del mercato del lavoro. La struttura dei corsi di Fondazione VITA, inoltre, grazie all’analisi dei fabbisogni che annualmente viene svolta sul territorio, è sottoposta a una revisione costante dei programmi formativi che ben si adattano all’evoluzione tecnologica e alle esigenze emergenti del mercato, garantendo così che le competenze acquisite dagli studenti restino sempre aggiornate.
La Fondazione VITA si è accreditata presso Regione Toscana come agenzia formativa riconosciuta e ha ottenuto la Certificazione di qualità ISO 9001/2015 siglando accordi quadro con Rete Nazionale ITS Scienze della Vita, Università di Siena, Federmanager, Farmindustria, Azienda U.S.L. Toscana Sud-Est e Azienda Universitaria Ospedaliera Senese. La Fondazione Vita è socia affiliata del Centro di Competenza ad alta specializzazione Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0 – ARTES 4.0. Dal 2020 la Fondazione VITA è capofila del Polo tecnico professionale per le nuove tecnologie della vita, (PTP-VITA) grazie a un accordo di rete che riunisce scuole, università, aziende e centri di ricerca per fornire una formazione multidisciplinare e all’avanguardia. Questa rete consente, inoltre, di condividere risorse, laboratori, esperienze e know-how tecnologico su tutto il territorio.
Nel corso del 2023, inoltre, la Fondazione VITA ha ottenuto un importante finanpartecipaziamento da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato dal Next Generation EU per il potenziamento dei laboratori “ITS Academy”. Tali risorse serviranno a realizzare due nuovi laboratori chimico-biologici specifici negli ambiti della formazione della Fondazione Vita, oltre che a potenziare l’offerta formativa con la progettazione di nuovi corsi ITS, l’erogazione di borse di studio, attività di orientamento, tutoraggio e formazione agli esperti.
Sempre in chiave 4.0 la Fondazione Vita può contare su due laboratori altamente tecnologici: il V.I.T.A Lab e V.I.T.A Lab 2.0. Ambienti innovativi che rappresentano una nuova frontiera della didattica, progettati per formare tecnici del futuro attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale e aumentata, la prototipazione e la stampa 3D e le strumentazioni informatiche di ultima generazione.
Si tratta di laboratori speciali che permettono un’immersione totale nelle applicazioni pratiche delle scienze della vita, dove è possibile simulare situazioni reali, come esperimenti di laboratorio o analisi di dati biomedici. All’interno di un ambiente interattivo e coinvolgente gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare e misurarsi con le tecnologie più avanzate, per affrontare le sfide tecnologiche proprie del settore delle scienze della vita.
All’interno dei laboratori 4.0, inoltre, è possibile sfruttare le simulazioni di realtà aumentata virtuale per creare esperienze didattiche immersive, difficilmente replicabili nei laboratori tradizionali e formare così studenti capaci di interpretare e analizzare dati complessi, grazie all’utilizzo di strumenti di calcolo e modellazione avanzati.