Il progetto editoriale
Premessa
La scienza, la ricerca, l’innovazione, i grandi traguardi in ambito della medicina e della salute: parole che da sempre si legano, insieme a molte altre, a quell’intelligenza italiana che rende il nostro Paese un’eccellenza che il mondo guarda con stima e considerazione. Attraverso l’operato di moltissimi medici, ricercatori e varie figure professionali universitarie e non, vengono compiuti, nonostante attrezzature e mezzi spesso limitati, progressi importanti nel perseguimento del più prezioso obiettivo: la salute e il benessere degli esseri umani. Incessantemente in lotta per debellare le malattie del secolo, per il bene e il progresso dell'umanità, grandi menti affrontano una sfida ardua, che necessita di grandi forze e potenziamento costante di mezzi scientifici. Garantire a tutti un’aspettativa e una qualità della vita adeguata infatti è un compito gravoso, soprattutto in un mondo che corre a massima velocità, spingendo spesso l’uomo oltre i propri limiti e ponendolo di fronte a nuovi pericoli e rischi per la sua salute, trovandosi spesso a lavorare in condizioni di difficoltà. Ma ci sono persone che ogni giorno, che sia attraverso un microscopio o nelle corsie degli ospedali, si battono con tutte le loro energie per permettere alla medicina di avanzare nel suo nobile percorso, vincendo sfide contro mali di atavica memoria o minacce nuove; ne è esempio lampante la pandemia da Corona Virus Covid-19, che sta creando morte, sviluppando preoccupazioni generali nel Mondo, toccando anche persone a noi care in tutta Italia.
Occorre unire insieme le forze in segno di vicinanza a chi lotta ogni giorno per aiutare chi ha bisogno di cure, affinché l'eccellenza italiana in campo medico possa portare alla luce soluzioni curative e farmacologiche, in grado di debellare le malattie già note e prevenire eventuali epidemie future.
Il panorama medico-scientifico italiano brilla grazie a moltissimi nomi degni della definizione “PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE”. La casa editrice RDE, attraverso questo nuovo progetto editoriale, intende valorizzare ed evidenziare importanti e notevoli risultati scientifici in campo medico. Un volume di pregio, stampato su carta patinata di qualità con elevati standard nella rilegatura, una copertina rigida e un’elegante sovraccoperta con la possibilità di personalizzarla: una veste che si prefissa di essere già nella forma un adeguato tributo ai grandi traguardi celebrati al suo interno. Un’opera unica nel suo genere, che racconta i più importanti studi scientifici dei nostri connazionali impegnati sul fronte della ricerca con un linguaggio di tipo divulgativo, fruibile anche ai non addetti ai lavori, costituendo quindi un valido mezzo di informazione e conoscenza per la collettività. La pubblicazione infatti sarà disponibile per l’acquisto sulla libreria online della casa editrice RDE, in modo da raggiungere tutti coloro che desiderano tenersi aggiornati sull’avanzare della ricerca e della sperimentazione di nuove scoperte in ambito medico.
Contenuti
Paladini Italiani della Salute racchiude nelle sue pagine testi di grande interesse, che riguardano ricerche di studiosi italiani che operano in Italia e o nel mondo e le loro applicazioni pratiche. Medici, ricercatori, universitari e non sono invitati a inviarci i risultati più rappresentativi della loro ricerca.
Saranno accettati articoli scientifici pubblicati a“prima firmadell’autore presentante”, tra il Gennaio 2015 e il 30 Agosto 2020, su riviste nazionali e o internazionali (in tal caso bisognerà inviare il PDF dei lavori pubblicati). Potranno essere presentati massimo 2 lavori per autore, di cui solo uno riguardante tematiche inerenti la tematica COVID-19.
I lavori saranno valutati da un Comitato Scientifico, composto da personalità di spicco della ricerca medica italiana.
Sul volume PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE, sarà invece pubblicata una versione divulgativa redatta da parte dell’autore dopo l’eventuale accettazione da parte del Comitato, che dovrà essere apprezzabile da ogni tipologia di lettore, specialista o profano. Ogni lavoro di ricerca o sperimentazione medica selezionato sarà corredato da immagini rappresentative, dalla biografia e foto dell’autore/autrice che presenterà il lavoro.
Il Comitato Scientifico è presieduto dal Prof. Walter Ricciardi, componente del Comitato Esecutivo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Finalità
PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE si pone come uno strumento utile su 3 fronti:
▪︎dare un doveroso riconoscimento a mirabili traguardi perseguiti attraverso grande dedizione, impegno, preparazione e adeguata applicazione;
▪︎informare in modo chiaro e universalmente apprezzabile;
▪︎creare relazioni virtuose a supporto della ricerca medico-scientifica.
La casa Editrice RDE individuerà a tal proposito, in ogni comune e città d’Italia, realtà aziendali e imprenditoriali virtuose e meritorie, che saranno invitate a dare sostegno all’iniziativa e che avranno la possibilità di essere menzionate in qualità di PARTNER nello stesso volume.
L’obiettivo principale è quello di creare una catena solidale in cui ogni azienda, imprenditore o cittadino potrà offrire il proprio supporto alla comunità medico-scientifica italiana, rendendosi così parte attiva della battaglia contro i mali che ancora minacciano l’umanità.
La casa editrice RDE infatti promuove il Progetto "RICERCA ITALIANA PER LA VITA", un sostegno alla riricerca medico-scientifica per combattere virus, tumori e malattie del secolo, consapevoli che il 20% del valore sottoscritto, in qualità di PARTNER del volume PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE, sarà interamente e direttamente donato ad un importante Centro di ricerca Medico-Scientifico nazionale.
Essere Partner dei Paladini Italiani della Salute significa contribuire con un gesto di solidarietà indirettamente a sostegno di tantissimi nostri fratelli in grave difficoltà e bisognosi di cure che vivono nel nostro Paese.
Il Premio
La casa editrice RDE è sempre stata interessata a valorizzare l'Eccellenza Italiana nei suoi diversi ambiti, attraverso preziose pubblicazioni presentate nelle più prestigiose location istituzionali, con eventi patrocinati dal Senato della Repubblica Italiana, Presidenza del Consiglio, Ministero dell'Interno, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero della Salute, Ministero dei Beni Culturali, Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali, Ministero dell'Ambiente, Ministero del Lavoro e politiche sociali, Ministero Infrastrutture e Trasporti, Ministero Istruzione Università e Ricerca, Istituto Superiore della Sanità e altri importanti enti e organizzazioni nazionali.
Allo stesso modo, il volume PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE verrà presentato nella Capitale, in una cornice prestigiosa di immagine istituzionale, per un evento di altissimo profilo, che si svolgerà a giugno 2021, alla presenza di tutti i protagonisti, grandi personalità della comunità medico-scientifica, delle Autorità e dei membri del Comitato Scientifico e del Comitato d’Onore che, dopo aver vagliato tutte le ricerche ammesse al progetto editoriale, sentito il parere del Comitato Scientifico, conferirà il simbolico Premio RECTI EQUES.
Il Comitato d'Onore è composto da illustri personalità e rappresentanti delle istituzioni nazionali, presieduto dal Dr. Aldo Carosi, già VicePresidente della Corte Costituzionale.
Il riconoscimento sarà consegnato a 10 CAVALIERI del BENE di cui, per i lavori scientifici pubblicati in PALADINI ITALIANI DELLA SALUTE,
a 3 ricercatori per le categorie:
- Miglior lavoro presentato da un under 35
- Miglior lavoro presentato da un over 35
- Migliore studio inerente la tematica COVID-19
e a 7 cittadini italiani, militari e civili, distintisi nel particolare periodo di emergenza nazionale per il corona virus COVID-19.
Sarà questa l’occasione propizia per la casa editrice RDE di donare pubblicamente al "Centro di ricerca medico scientifico" i proventi del Progetto solidale "RICERCA ITALIANA PER LA VITA".
Una straordinaria occasione non solo per rendere merito e visibilità a queste straordinarie personalità e ai grandi risultati da loro ottenuti nel campo della ricerca e della medicina applicata ma anche per creare una rete di rapporti virtuosi tra ricercatori, medici, istituti e potenziali Imprenditori Benefattori che sostengono il progresso scientifico.
L'editore
Riccardo Dell'Anna